Menu

Un agriturismo tra natura e arte a Montevettolini

L’agriturismo Podere Pilar si trova sulle colline della dorsale sud del Montalbano, nel Comune di Monsummano Terme, di fronte al paese medievale di Montevettolini, ad una altitudine di circa 200 metri.

In questa area protetta la natura e l’arte si incontrano nelle loro peculiari bellezze. Il villaggio mantiene intatta l’atmosfera di altri tempi non alterata dai buoni restauri degli edifici. Si può accedere in auto, eccezion fatta per il periodo dal 30 aprile al 30 settembre, quando è consentito solo per i residenti.

Comodi parcheggi  sono distanti solo 200 metri dalla piazza che si raggiunge percorrendo la strada in pietra dal lato est del paese. Sulla sinistra  fiancheggia la possente struttura della  Villa Medicea contornata da alberi di leccio centenari , sulla destra un ombroso giardino e, quindi, la parrocchiale e l’abside della chiesa dedicata ai santi Lorenzo e Michele Arcangelo.

Entrati nella piazza, attraverso la porta del campanile, si incontrano edifici antichi e silenziosi a fare da corona al portico della chiesa. In essa si possono ammirare pale d’altare, dipinti del ‘500 e un crocefisso ligneo del xiv secolo, di rara bellezza, molto venerato fra la popolazione.

L’accesso alla villa Medicea è dalla parte sud, all’ingresso del paese, attraverso un cancello a lato della strada provinciale ed un lungo percorso ombroso sotto lecci secolari; tuttavia esso è privato e non è nemmeno possibile visitare le stanze ove sono raccolte opere d’arte di grande pregio.

Montevettolini si trova su una collina dalla quale si può ammirare del  territorio toscano, a nord la dorsale del Montalbano, col bel colle di Monsummano, verso Pistoia, ad est  i paesini collinari di Cecina e Larciano Castello, e la dorsale appenninica verso Firenze ;  a sud la pianura aperta ed abitata , il Padule di Fucecchio e in lontananza San Miniato con le due torri; a ovest la piana verso Pisa, Lucca, le Apuane.

Il paese di Montevettolini dista dall’agriturismo Podere Pilar 520 metri in linea d’aria, circa 800 metri lungo la strada comunale dei Bronzuoli.

I nostri ospiti apprezzeranno  visitarlo   soffermandosi anche presso la chiesetta Madonna della Neve, che si incontra all’incrocio fra la via comunale e la provinciale, ove si trova un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, attribuito alla scuola di  Leonardo da Vinci. Il percorso è breve, comodo e rilassante, fra uliveti e larghe viste panoramiche.

11 marzo 2019